Descrizione
L’Angelica è un grande pianta cespugliosa appartenente alla famiglia delle Apiaceae, emana un forte odore aromatico e possiede rizomi molto sviluppati. Questa pianta è originaria dell’Europa settentrionale.
E’ nota sin dal Medioevo per le sue proprietà curative, deve il suo nome alla credenza che fosse stata donata agli uomini da un arcangelo, per questo i monaci la coltivavano: tutti la consideravano il rimedio d’eccezione per qualsiasi male e contro i contagi. Essendo rara e preziosa, era l’unica spezia del “vecchio mondo” ad essere esportata in Oriente, in medicina Cinese si utilizzano infatti sette diversi tipi di Angelica.
Ha un profumo muschiato, intenso e speziato.
Grazie alle sue proprietà depurative, aiuta a combattere la ritenzione idrica, stimola la circolazione linfatica e depura linfa e sangue.
L’Angelica è strettamente connessa alla donna e dunque ai disturbi legati al mondo femminile, ad esempio l’irregolarità mestruale o disturbi della menopausa, specialmente se associati a nervosismo e difficoltà digestive. Questo olio è indicato anche per favorire la fertilità.
L’olio essenziale di Angelica è utile nel trattamento della pelle congestionata e irritata, ma anche in caso di psoriasi e dermatiti.
IL CONSIGLIO DE LA GRANDE MADRE
Cellulite: massaggiare le zone interessate con 2-3 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
Psoriasi/ Dermatite: aggiungere una goccia di olio essenziale di Angelica in un cucchiaio di olio di sesamo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.